Quota di partenza: Colma di Sormano, 1124
Quota di arrivo: 1682
Dislivello: 223 m per il lago Devero, 342 m per il lago di Pianboglio
Tempo di percorrenza: 2 h / 2h 30′
Difficoltà: F – Facile.
Ho deciso di salire al Monte San Primo dalla Conca di Sormano, circa 5 chilometri dopo il paese. Gita ideale per l’inverno. Parcheggio la macchina nei pressi dell’osservatorio astronomico e cammino sul sentiero che risale il prato dietro l’osservatorio.
La mulattiera che porta al San Primo parte dietro il ristorante, mentre salendo dal prato si fa una bella variante in un sentiero tra gli alberi, che sale e scende prima di ricongiungersi alla mulattiera.
Si continua sulla dorsale, facendo un lungo semicerchio. Ogni tanto è bello salire un po’ sopra il sentiero e seguire la dorsale da cui si aprono belle viste sul ramo di Lecco del lago. Sul lato opposto il panorama spazia dal Resegone alle Grigne e al Legnone.
Il sentiero è sempre dolce con poca pendenza e nessuna difficoltà, quasi sempre esposto al sole. Poco prima della cima l’erba gialla invernale crea un bel gioco di luce con il Monte Rosa sullo sfondo. Dalla cima si ha uno dei panorami più belli sui tre rami del lago di Como e a 360 gradi sulle Alpi e Prealpi. Merita una visita.
Il ritorno sul sentiero della salita, comodo e poco faticoso, che finisce direttamente al bar per una birra.